L'intento del corso in collaborazione con Fotofficina di Barasso (Va), è tentare di trasmettere oltre alle nozioni di base sotto elencate, l’emozione di entrare " nell’atmosfera misteriosa " di una camera oscura. In mano i negativi di immagini scattate un po’ dovunque.
Tutto intorno ciò che occorre per stampare in bianconero: il banco di stampa, le bacinelle, un insieme di attrezzature di ogni genere. Nell’apparente disordine, da li a qualche attimo, l’intento a dar vita alle immagini che siano al tempo stesso una rappresentazione ed una interpretazione personale della luce.
Programma.
Esposizione:
(*) misura della luce riflessa e incidente con esposimetro separato.
(*) Come è fatto un esposimetro.
Previsualizzare:
(*) il sistema zonale metodo e applicazione.
(*) guida all’uso dei filtri di contrasto e loro effetti.
(*) ripresa in studio con fotocamera analogica.
Come trattare il negativo:
(*) caricamento di una tank.
(*) trattamento di una pellicola piana in bacinella.
(*) trattamento chimico.
(*) da cosa è composto un rivelatore.
(*) tempo e temperature.
(*) il bagno d’arresto , il fissaggio.
(*) come si genera l’immagine sul negativo.
Attrezzature e teorie del trattamento si stampa:
(*) accessori di una camera oscura.
(*) l’ingranditore, il sistema di illuminazione dell’ingranditore.
(*) gli obiettivi dell’ingranditore.
(*) scelta delle carte da stampa.
(*) binomio carta-sviluppo.
(*) fissaggio e lavaggio stampe.
Dal negativo alla copia finale:
(*) il contrasto.
(*) determinare l’esposizione.
(*) uso dei filtri Multigrade.
(*) mascheratura e bruciatura.
(*) provini a contatto.
(*) la prima stampa.